lunedì 1 giugno 2020

operiamo nel settore di impianti elettrici civili e industriali!

Falcinelli si avvale di professionisti esperti che operano nel settore degli impianti elettrici civili e industriali.🏭
L’innovazione e la #tecnologia sempre più ricercate permettono di offrirvi un servizio di assoluta qualità e #affidabilità.
Il nostro team si adatta a ogni esigenza, dando la possibilità di fornire al cliente la realizzazione di tutte le fasi dei lavori, dalla progettazione al collaudo finale, di pari passo con  le esecuzioni di schemi, disegni e certificazioni. 👍🏼
Richiedi un preventivo e fissa il tuo appuntamento al numero: 0575 381644 ☎️

giovedì 21 maggio 2020

Il trattamento dell’aria con l’OZONO
elimina il 99,98% dei microrganismi!


La sanificazione con l’ozono elimina gli organismi dannosi. Lo fa attraverso il trattamento dell’aria e dei condotti di aerazione, purificando l’acqua e disinfestando tutte le superfici. Inoltre la sanificazione è indispensabile per le imprese che affrontano la riapertura e le Fasi 2 e 3 programmate dal Governo.


COSA ELIMINA L’OZONO?
VIRUS E BATTERI
Diversi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia del trattamento con l’ozono contro i virus e i batteri più conosciuti. La Food and Drug Administration e il Ministero della Salute hanno confermato questi studi.
MUFFE E SPORE
L’ozono elimina oltre il 99,98% di muffe, funghi, lieviti, pollini e acari. Ecco perché è efficace contro allergie, asme e infezioni: abbatte la carica microbica presente nell’aria e sulle superfici lasciando l’ambiente sano e pulito.
INSETTI
L’ozono è anche un ottimo repellente naturale. È efficace contro mosche, zanzare, pulci, scarafaggi, formiche, cimici, tarme e piccoli roditori. Inoltre agisce anche in fase di prevenzione perché elimina gli odori che attirano gli insetti ed elimina i batteri che ne causano le moltiplicazione

Affidati al nostro team di esperti in #sanificazione!

.

venerdì 1 maggio 2020

La Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo, per ricordare tutte le lotte per i diritti dei lavoratori!
Ad oggi, auguriamo una buona Festa a chi non si è mai fermato e a chi non vede l'ora di ripartire!
Un ringraziamento a tutti nostri collaboratori che non si fermano mai e a tutti coloro che ci scelgono ogni giorno!
Buon Primo Maggio a tutti voi!

lunedì 20 aprile 2020

Rafforzare le difese immunitarie è un bisogno a cui provvedere quando vengono compromesse o indebolite da fattori come lo stress, certe patologie, l'uso smodato di antibiotici, il freddo, il cambio di stagione, l'alimentazione impropria, l'inadeguato riposo notturno ecc. In questi frangenti, la scarsa efficacia dell'esercito immunitario comporta una maggiore suscettibilità alle infezioni (malattie scatenate da agenti infettivi quali batteri, virus, funghi e parassiti)
Il modo migliore e più efficace per rafforzare le difese immunitarie è adottare uno stile di vita sano, il che comporta: una dieta ricca di frutta e verdura, l’esercizio fisico regolare, non fumare, non eccedere nell'uso di sostanze alcoliche, mantenere sotto controllo il peso corporeo e la pressione arteriosa, dormire almeno 7-8 ore per notte, e osservare scrupolosamente le norme di corretta igiene personale.
Se lo stile di vita sano dovesse aver bisogno di un sostegno, può risultare di aiuto ricorrere al variegato gruppo di piante medicinali ad azionee immunostimolante e adattogena, che la natura offre da sempre.

Rafforzare le difese immunitarie
Rafforzare le difese immunitarie è una necessità che scatta nel momento in cui qualcosa le indebolisce, rendendo l'organismo della persona interessata più suscettibile alle infezioni e ad altre problematiche.
Cosa indebolisce le difese immunitarie?
Oggi, le cause principali dell'indebolimento delle difese immunitarie sono: lo stress, alcune patologie (es: raffreddore), l'uso smodato degli antibiotici, svariati fattori ambientali (es: freddo, umidità, cambio di stagione, eccessiva esposizione solare ecc.), un'alimentazione impropria, l'inadeguato riposo notturno, la sedentarietà, l'affaticamento fisico e l'avanzare dell'età.
-Stress: le condizioni che causano uno stress psico-fisico indeboliscono il sistema immunitario, in quanto lo sottopongono a un maggior carico di lavoro. Facendo un paragone, è come se lo stress affaticasse il sistema immunitario affidandogli numerosi incarichi e quest'ultimo, di conseguenza, divenisse meno efficiente.
-Uso smodato degli antibiotici: a livello intestinale,  il corpo umano ospita batteri particolari, con cui stabilisce un rapporto di simbiosi: in cambio dell'ospitalità offerta dall'intestino, questi batteri - che nel loro insieme sono detti flora batterica - garantiscono vari servigi, tra cui: smorzare la proliferazione di quei microrganismi potenzialmente patogeni presenti di norma in alcuni distretti dell'organismo. 
-Sedentarietà e inadeguato riposo notturno: studi scientifici hanno evidenziato che le persone sedentarie e quelle che dormono meno si ammalano più facilmente degli individui con una vita attiva e di coloro che dormono 7-8 ore per notte.
Pertanto, i ricercatori hanno concluso che vi sia un collegamento tra l'indebolimento del sistema immunitario e fattori come la sedentarietà e un riposo notturno insufficiente.
-Alimentazione impropria: per esempio, l'inadeguato apporto proteico compromette la produzione e la funzionalità di quelle glicoproteine che costituiscono una parte fondamentale del sistema immunitario
-L’età avanzata: l'invecchiamento fa sì che gli organi immunitari produttori di globuli bianchi siano meno efficaci. Purtroppo, è un destino che spetta inevitabilmente all'organismo umano e contro cui è impossibile opporsi in modo radicale.


Come rafforzare le difese immunitarie?
Secondo il parere unanime della comunità medico-scientifica, il modo migliore per rafforzare le difese immunitarie è adottare uno stile di vita sano. Del resto, è un dato di fatto che, con l'adozione di uno stile di vita sano, qualsiasi organo, apparato e sistema del corpo umano - compreso il sistema immunitario - funziona meglio e in modo più efficace.
Il rafforzamento delle difese immunitarie, attraverso comportamenti di vita sana, si fonda su alcuni capisaldi, che sono:
-La dieta appropriata. La consuetudine di consumare frutta, verdura, cereali integrali e yogurt, associata magari all'assunzione di prebiotici e probiotici (fermenti lattici vivi), e la buona abitudine di limitare l'assunzione di cibi ricchi di grassi saturi, sono alla base di un regime alimentare corretto nonché atto a rinvigorire il sistema immunitario
-L’attività fisica. Lo sport aiuta a potenziare il sistema immunitario, purché praticato in modo intelligente, equilibrato e senza eccessi.
In merito agli effetti benefici dello sport sulle difese immunitarie, interessanti studi scientifici hanno dimostrato che l'esercizio fisico regolare migliora la funzione dei neutrofili, ossia una delle componenti cellulari costituenti i globuli bianchi.
-Il mantenimento nella norma del peso corporeo. Questo aspetto è strettamente connesso a un regime alimentare equilibrato e a un esercizio fisico costante.
-La limitazione delle bevande alcoliche. L' abuso di alcol nuoce gravemente alla salute e ha un effetto depressivo sul sistema immunitario.
-Non fumare. Chiunque ha sentito parlare degli innumerevoli danni del fumo di sigaretta; tra questi danni, rientra anche l'indebolimento delle difese immunitarie.
-Dormire a sufficienza. Durante il sonno notturno, il corpo umano rielabora le proteine introdotte con la dieta e se ne serve per combattere i potenziali patogeni. Chi non dorme abbastanza, nel corso della notte, non riesce a utilizzare le proteine per il suddetto scopo, quindi è più vulnerabile alle infezioni.
-Il mantenimento nella norma della pressione sanguigna.
-Osservare le norme di corretta igiene personale.
Se la correzione delle abitudini alimentari, lo sport, la limitazione del consumo di alcolici ecc. non fossero sufficienti a ravvivare le difese immunitarie, è possibile avvalersi delle risorse che la natura offre da sempre all'essere umano: il variegato gruppo di piante medicinali ad azione immunostimolante e adattogena. Queste piante, infatti, rappresentano un ottimo aiuto al rafforzamento del sistema immunitario indebolito.



lunedì 16 marzo 2020

Restiamo uniti, restando a casa!
Insieme ce la faremo! 💪🏼❤️
Forza Arezzo!!!🇮🇹

venerdì 6 marzo 2020

Festa Della Donna

La Giornata Internazionale della Donna ricorre l'8 Marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono ancora oggetto in molte parti del mondo.
Questa celebrazione si è tenuta per la prima volta negli Stati Uniti nel 1909, in alcuni paesi europei nel 1911 e in Italia nel 1922.
Sull’origine della festa c’è una leggenda da sfatare. Riguarda il presunto incendio in una fabbrica di camicie di New York, che l’8 marzo del 1911 avrebbe provocato la morte di 134 operaie, intrappolate dalle uscite sbarrate dei locali. Su questo racconto, in realtà, non esiste certezza né sulle date, né sul numero di vittime, e nemmeno sulla veridicità. Eppure è l’episodio più ricordato durante questa ricorrenza per il suo valore simbolico.


La storia, in verità, è più complessa e affonda le radici nel febbraio del 1909, quando il Partito socialista americano propose di celebrare una giornata dedicata all’importanza delle donne nelle società. Iniziativa ripresa l’anno successivo dall’attivista Clara Zetkin, che durante la seconda Conferenza Internazionale delle Donne tenutasi a Copenaghen, riprese l’idea di fissare un giorno per questa festa. Fu però solo a Mosca nel 1921, durante la Seconda conferenza delle donne comuniste, che si stabilì l’8 marzo come data unica per tutti i paesi, in ricordo della manifestazione contro lo zar a San Pietroburgo del 1917, cui parteciparono moltissime donne. Tuttavia si deve aspettare il 1975, Anno internazionale della donna, per ottenere il riconoscimento della celebrazione ufficiale da parte dell' ONU che, nel 1977, dichiarerà l’8 marzo Giornata delle Nazioni Unite per i diritti delle Donne e per la pace internazionale.


lunedì 17 febbraio 2020

Giornata mondiale del Gatto

Il 17 Febbraio è il giorno dell’anno dedicato al più infedele degli animaletti da compagnia, il gatto.🐈❤️

La festa del gatto venne introdotta nel 1990 da un referendum proposto ai lettori della rivista “Tuttogatto”.
La giornalista ideatrice dell’iniziativa, Claudia Angeletti, chiese appunto ai lettori di indicare il giorno più consono da dedicare alla festa dei mici, e la risposta scelta fu appunto il 17 di Febbraio. 

Ecco le motivazioni :
Febbraio dal punto di vista zodiacale è legato al segno dell’acquario, il segno dell’intuito, della libertà  e dell’anticonformismo; caratteristiche tipiche dei gatti!